Il 21 marzo del 1932 nasceva il grande ciclista Nino Defilippis, soprannominato in dialetto piemontese “Cit”.
Nato a Torino da padre pugliese, di Rutigliano, e madre astigiana, di Berzano di San Pietro, associa il suo nome al famoso e storico Pastificio Defilippis dal 1872.
Nino Defilippis divenne il «cit» nel ’52, quando a soli vent’anni fu (ed è tuttora) il più giovane a indossare la maglia rosa del Giro d’Italia.
Sua mamma Maria Ferraris Defilippis, aveva acquistato l’attività nel 1939, ribattezzandola con il nome del marito.
Il pastificio era originariamente nato nel 1872, quando il cuoco di Casa Savoia Domenico Toso, tornato a Torino aveva aperto il suo laboratorio al numero 39 di via Lagrange.
Curiosità, la foto qui in basso è stata scattata il 23 luglio 1956. Davanti all’entrata del negozio c’è proprio Nino Defilippis, figlio dei proprietari, insieme a un gruppo di tifosi: quel giorno aveva appena vinto una tappa del Tour de France.
Era la tappa Gap – Torino, vinta d’orgoglio con arrivo allo Stadio Comunale, davanti al suo pubblico.
