Alle 15 spettacolare esibizione delle Frecce Tricolori che hanno appena iniziato il loro Giro d’Italia.
Su Torino, la formazione acrobatica si è mossa in parata sorvolando Piazza Castello, Via Po, Piazza Vittorio.
![](https://www.thelightcanvas.com/wp-content/uploads/2020/05/MG_2390-1024x682.jpg)
Questa mattina, dopo il decollo da Rivolto, sede delle Frecce Tricolori, gli aerei blu hanno sorvolato Trento, Codogno, prima zona rossa dell’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese, Milano, Torino (alle 15, come detto) e Aosta, nell’ambito della speciale operazione “Abbraccio Tricolore”.
![](https://www.thelightcanvas.com/wp-content/uploads/2020/05/MG_2404-1024x682.jpg)
Dieci aerei (dal 1982 utilizzano come velivolo gli Aermacchi MB.339 A/PAN MLU con sede operativa presso l’aeroporto di Rivolto (UD)), di cui nove in formazione e uno solista, sono la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo, ed il loro programma di volo, comprendente una ventina di acrobazie della durata di circa mezz’ora, le ha rese famose e riconosciute come una delle migliori pattuglie aeree acrobatiche a livello internazionale.
![](https://www.thelightcanvas.com/wp-content/uploads/2020/05/EMB339.jpg)
Durante le esibizioni la formazione della pattuglia acrobatica è solitamente composta da 9 velivoli, denominati “Pony”, targati ognuno con un numero che va da 1 a 10.
Il nominativo “Pony” fu coniato dall’allora Capitano Zeno Tascio per ricordare il cavallino di Francesco Baracca che costituisce l’insegna del 4º Stormo, all’epoca 4ª Aerobrigata che si stava già preparando ad assumere l’incarico PAN per il 1961. I velivoli possono essere, a seconda delle esigenze del Reparto, anche 11 in totale, comprendendo così la figura del responsabile dell’addestramento acrobatico.
![](https://www.thelightcanvas.com/wp-content/uploads/2020/05/313°Gruppo-Patch.png)
Dopo un lungo periodo di turnazioni tra reparti dell’aeronautica, verso la fine del 1960 si decise di terminare questa turnazione tra i vari stormi e di fondare un reparto la cui specifica finalità fosse formare la pattuglia acrobatica nazionale, selezionando i migliori piloti dei vari reparti.
Il maggiore Mario Squarcina, leader dei Diavoli Rossi, venne così incaricato così dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare di costituire la Pattuglia Acrobatica Nazionale (P.A.N.) composta da piloti provenienti da tutti i reparti dell’Aeronautica Militare.
Il 313º Gruppo Addestramento Acrobatico fu fondato il 1º marzo 1961 nell’aeroporto di Rivolto con Squarcina comandante. Lo stesso giorno, 6 North American F-86 Sabre della 4ª Aerobrigata decollavano da Grosseto destinazione Rivolto.