Al-Andalus, il nome dell’antica Andalusia, è oggi il nome di un treno di lusso (definito come un vero e proprio albergo su ruote), che percorre alcuni tra i luoghi più belli e suggestivi del panorama andaluso.
Sfruttando la più lunga rete ferroviaria in Europa, la compagnia FEVE (Ferrocarriles de vía estrecha) ha assunto la gestione di Al Andalus dopo il suo arresto nel 2004. Al Andalus rientra sulla scena della rotaia spagnola il 6 maggio 2012, 27 anni dopo la creazione del treno eponimo. Il primo circuito ha attirato di più i viaggiatori americani e australiani. Questo treno di lusso si ferma nelle città di Cordoba, Ubeda, Baeza, Cadice e Jerez per itinerari culturali molto interessanti.
Con una capacità di 64 persone, questo treno ha mantenuto il suo aspetto originario, con le sue confortevole carrozze ristorante, la sua carrozza bar, una sala da tè e le sue carrozze suite.
Il treno, il più ampio e spazioso treno turistico al mondo, è formato da sette carrozze risalenti agli anni ’20, tutte finemente ristrutturate ed arredate secondo gli originali disegni della Belle Époque e comprensive di ogni comodità: l’idea è quella di far sentire il passeggero come a casa, ma nello stesso tempo, di coccolarlo durante la sua permanenza a bordo (come “coccola” ulteriore il treno non viaggia di notte, ma sosta nelle stazioni, per permettere ai passeggeri di dormire tranquilli). Le suites (perchè di questo si tratta), sono 32 in totale, per una capacità massima di 64 passeggeri.
In origine il treno Al – Andalus era utilizzato dalla Monarchia Britannica, che se ne serviva per spostarsi, in estate, da Calais alla Costa Azzurra.
Per gli amanti del cinema il treno è lo stesso su cui è stato girato, nel 1974, “Assassinio sull’Orient Express”, che ha reso celebre l’investigatore belga Hercule Poirot, nato dalla penna di Agatha Christie.