25
Shares
Pinterest WhatsApp

La telecabina di Torino inaugurata per le celebrazioni di Italia’61 aveva un percorso di 871 metri ed un dislivello di 118 metri, la stazione di partenza a valle era ubicata nel parco attiguo ai padiglioni della “Mostra delle Regioni” in riva al Po, mentre quella a monte era a Cavoretto e precisamente nel nuovo Parco Europa ampliato e completato per l’Esposizione Internazionale del Lavoro.

Il trasporto dei visitatori era effettuato mediante 61 piccole cabine biposto dipinte a colori vivaci, che scorrevano su un cavo all’altezza di circa 10 metri dal suolo. Il funzionamento era garantito da un motore elettrico che garantiva una velocità di esercizio di 3 m/s. L’impianto era in grado di trasportare in un’ora circa 700 passeggeri in ciascuna direzione.

Costo: 100 Lire

Le cabine avevano una forma “ovoidale” molto aerodinamica, per questo venivano soprannominate simpaticamente “ovetti”, avevano diverse colorazioni (rosse, blu, gialle) e trasportavano massimo due persone per cabina, anche se gli spazi interni erano davvero minimi. Queste cabine vennero ideate dall’ing. Ugo Carlevaro e da un altro ingegnere della Aeritalia.

La società Piemonte Funivie cessò l’attività nei primi anni ’80 e vendette l’archivio storico alla società Agudio.

Previous post

Le leggende dei laghi di Avigliana

Next post

Futuro House: storia di una casa "aliena" ritornata a splendere