9
Shares
Pinterest WhatsApp

Nel tessuto urbano di Torino si possono trovare dei piccoli gioielli dell’edilizia che raccontano non solo un progetto, una ristrutturazione, ma una storia molto più articolata di vita della città.

Balcone-Terrazza-copia

E’ il caso di Casa Hollywood, l’avveniristica palazzina completata ai civici 104 e 106 di Corso Regina Margherita, frutto di un progetto di riconversione urbana.

Una casa a basso consumo energetico, al passo con i tempi, strutturata su nove piani e composta da 26 appartamenti, sospesa su strutture di cemento armato, tenuta così lontana dal traffico e dal rumore.

Casa Hollywood Torino

Ma come nasce Casa Hollywood?

L’edificio che si affaccia sia sul corso che sulla parallela via Fiochetto, nasceva nell’800 per ospitare un teatro.

Il Piccolo Teatro Popolare di Torino nacque nel 1841, con accesso proprio da via Fiochetto.

Fu poi ristrutturato a metà degli anni Quaranta del ‘900, divenendo cinematografo e ospitando due sale da ballo: al piano interrato la sala invernale, sulla copertura la sala estiva.

b0820ef14e6f40b5af2aae5a4507eb25-1

Il Cinema venne battezzato Hollywood, dove inizialmente si proiettavano pellicole di seconda visione e poi nel tempo divenne una sala a luci rosse, che chiuse per il declino del genere nel 2008.

Tra il 2010 e il 2013 ha avuto luogo la ricostruzione, secondo il progetto di Luciano Pia realizzato dall’impresa De-Ga. L’opera di rifacimento e recupero ha comportato la quasi totale demolizione dell’esistente, con l’eccezione della facciata tardo ottocentesca del Teatro, su via Fiochetto, e la ricostruzione di un fabbricato destinato prevalentemente a uso residenziale.

Le operazioni di demolizione del vecchio Cinema Hollywood (2011)
Le operazioni di demolizione del vecchio Cinema Hollywood (2011)

Casa Hollywood oggi ospita una libreria, una residenza, una suite d’albergo (proprietà distaccata dell’Hotel Boston), diversi appartamenti da 90mq. Sul terrazzo, per finire, è stato sistemato un ricchissimo orto urbano dove crescono alberi da frutta e piante aromatiche.

Previous post

Una Mole... di Lego

Next post

La forza della condivisione: online e "libera" la collezione del MET