0
Shares
Pinterest WhatsApp

Dopo aver stabilito con la SCG003C il nuovo record nello storico circuito tedesco del Nürburgring, James Glickenhaus, eclettico imprenditore americano fondatore dell’omonima scuderia Cameron Glickenhaus, si appresta a presentare al Salone dell’Auto di Ginevra (in programma dal 9 al 19 marzo) la SCG003S, versione stradale derivata dal modello da corsa.

 Veduta del circuito tedesco del Nürburgring, soprannominato “Inferno Verde”

Veduta del circuito tedesco del Nürburgring, soprannominato “Inferno Verde”

Il Nürburgring, noto fra gli appassionati come “Inferno Verde”, sia per le sue estenuanti difficoltà tecniche che per la lunghezza (quasi 21 chilometri, inconsueta per un circuito automobilistico), rappresenta un vero e proprio esame di maturità per tutte le supercar che vogliono mettersi alla prova.

La SCG003C ha sicuramente passato l’esame a pieni voti: ha infatti stabilito un nuovo tempo record di 6’30 con pneumatici strettamente stradali e girando più veloce di molte hypercar moderne.

Dal circuito tedesco al salone svizzero il passo è breve anche se le novità sotto il telaio sono molte e mettono in evidenza le grandi qualità della scuderia.

La SCG003C, versione da competizione della Supercar
La SCG003C, versione da competizione della Supercar

La possibilità di modificare in pochissimo tempo una supercar dalla sua versione “Competizione” a “Stradale” è infatti qualcosa di unico che non tutti i costruttori possono vantare.

Il modello SCG003S, per ricevere l’omologazione stradale, adotta infatti tutta una serie di standard. Ad esempio il V6 3.5 biturbo della versione da Competizione lascia spazio ad un V8 4.4 biturbo da 750 cv di potenza, capace di fornire alla supercar prestazioni incredibili quali lo 0-100 km/h in meno di 3 secondi e la velocità massima di 350 km/h.

Il modello promette di essere “l’auto stradale più veloce in curva“, con forze di accelerazione laterale superiori ai 2g.

Il cambio è un sette marce sequenziale attuato idraulicamente manovrabile da paddle dietro il volante. Immancabile inoltre il manettino in stile Ferrari con quattro diversi set-up: Strada, Sport, Comfort e Pioggia.

Per ovviare ai problemi derivanti dal necessario utilizzo di airbag per le vetture stradali e dall’obbligatorietà di sottoporsi a precisi crash test, la SCG003S potrà essere venduta negli Stati Uniti come “Specially Constructed Vehicles”.

La SCG003C avrà qualcosa di italiano nel suo Dna: sarà infatti assemblata dalla Manifattura Automobili Torino, azienda torinese guidata dall’Ingegner Paolo Garella, già autrice dell’esemplare unico della Ferrari P4/5 disegnata da Pininfarina su base Ferrari Enzo, di proprietà dello stesso Glickenhaus.

La Ferrari P4/5 by Pininfarina è un'autovettura coupé esemplare unico (one-off) ad alte prestazioni presentata a Pebble Beach (California, Stati Uniti d'America) il 18 agosto 2006 in occasione del Pebble Beach Concours d'Elegance.
La Ferrari P4/5 by Pininfarina è un’autovettura coupé esemplare unico (one-off) ad alte prestazioni presentata a Pebble Beach (California, Stati Uniti d’America) il 18 agosto 2006 in occasione del Pebble Beach Concours d’Elegance.

La produzione in serie limitata della supercar inizierà la prossima estate, con ampie possibilità di personalizzazione da parte del cliente. Per conoscere il prezzo, non ancora comunicato, bisognerà attendere proprio l’esordio ginevrino.

Previous post

Arriva Manet: a Milano cento capolavori del Museo d'Orsay

Next post

Supergulp: quarant’anni fa i fumetti in TV in prima serata