4
Shares
Pinterest WhatsApp

Era il 2007 quando Sergio Ormea brassava la prima birra, la Manet, nell’impianto di via Durandi, nello storico quartiere della birra di Torino, Borgo San Donato.

birra-1

Il Birrificio andava a completare il sistema di attività presenti  nella struttura (Ristorante, Cioccolateria, Forno, Tipografia) andando a costituire un virtuoso esempio di integrazione fra attività produttive e attività formative e di avviamento al lavoro di tanti giovani, la Piazza dei Mestieri

BierfestPlatz, è una festa organizzata per festeggiare i primi dieci anni di produzione del Birrificio La Piazza.

Da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017 rappresenterà un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti delle birre, in particolare quelle ispirate alla tradizione tedesca.

Per festeggiare il compleanno ci saranno degustazioni, musica, incontri con birrai, laboratori, street food e molto altro.

Fresh baked pretzel and cream cheese.Selective focus on the pretzel
Street Food a Piazza dei Mestieri

Ed ospiti d’eccezione saranno 10 birrifici artigianali famosissimi: Birra Aléghe, Birra Beba, Canediguerra, Birra Elvo, Birrificio Italiano, Birrificio Lambrate, Birrificio Mastino, Birrificio San Paolo, Soralamà, Birrificio Torino.

Nelle due strutture di Piazza dei Mestieri – con accesso da via Durandi 10 e via Durandi 13-  sarà allestito un percorso del gusto lungo diversi punti di mescita di birra e di somministrazione di street food.

184570_233314513460574_836376732_n

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 5

18.00

2007-2017 10 ANNI DI BIRRE IN PIAZZA

Incontro con i birrai di ieri e di oggi del Birrificio La Piazza

Teatro Piazza2

Ingresso libero

 

19.00 OPENING MOSTRA “LA STORIA DELLA BIRRA”

Corte Piazza 2.

Ingresso libero.

Visitabile tutto il weekend

 

22.00 BIG BABEL ENSEMBLE IN CONCERT, FT. LAMIA BEDIOUI

Teatro polifunzionale

Piazza1.

Ingresso libero

lamia

 

SABATO 6

 

13.00 BEER & FOOD PAIRING

Degustazione & Birre. Chef Maurizio Camilli  –  Story teller Luca Giaccone.

Ristorante 2° piano Piazza1.

Prenotazione on line: (15 €)

 

16.00 BIRRIFICIO TOUR

Con il maestro birraio Riccardo Miscioscia.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Prenotazioni on line

 

17.00 LAB. “LUPPOLO ITALIANO, SI PUO’!” – DEGUSTAZIONE

Con Eugenio Pellicciari, Michele Bessone e Antonello Musso;  modera Andrea Camascella).

Degustazione.

Aula 9 Piazza2.

Prenotazione on line: (15 €)

52a8c68d-c7e1-486c-aab6-9141d383b508

18.00 APRIAMO LA BOTTE

Apertura di una botte di birra francone con Dino Perin.

Corte Piazza1

 

18.00 STREET MUSIC CON LA BANDA BANDARADAN

Everywhere

 

21.00 VINYL DJ SET

Ft. Luis Garcia.

Corte Piazza 1.

Ingresso libero

foto6

 

DOMENICA 7

16.00 PRESENTAZIONE CORSO ITS MASTRO BIRRAIO

Fabrizio Berta, presidente e Gianluca Poggio direttore tecnico, Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare per il Piemonte,  presentano il corso “Tecnico Superiore della produzione e trasformazione brassicola – Mastro Birraio”.

Teatro Piazza2.

Ingresso libero

 

17.00 LAB. DEGUSTAZIONE DI BIRRE TEDESCHE

Le birre della Franconia raccontate da Dino Perin e Andrea Camaschella.

Degustazione.

Aula 9 Piazza2.

Prenotazione on line: (15 €)

birra-3

19.00 CONCERTO CHRONICLES OF A BEDROOM

Corte Piazza1.

Ingresso libero.

Previous post

The Circle: il futuro dell'Identità in rete

Next post

Fake News: 5 piccoli consigli per combatterle