0
Shares
Pinterest WhatsApp

Al Museo Nazionale del Cinema di Torino, dall’11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024

IL MONDO DI TIM BURTON, l’esposizione dedicata al genio creativo di Tim Burton. Per la prima volta in Italia, la mostra è allestita alla Mole Antonelliana.

LA MOSTRA

Un viaggio nell’universo visionario e nella creatività di Tim Burton: il nucleo principale dell’esposizione si concentra sull’archivio personale del regista, mostrando un’incredibile varietà della sua produzione creativa. Non solo quindi preziosi documenti ma anche disegni e bozzetti con i temi e i motivi visivi ricorrenti da cui hanno preso vita i personaggi che caratterizzano i mondi cinematografici distintivi del regista.

Suddivisa in 9 sezioni tematiche, presenta oltre 500 esempi di opere d’arte originali, raramente o mai viste prima, dagli esordi fino ai progetti più recenti, passando per schizzi, dipinti, disegni, fotografie, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale.

TIM BURTON

Tim Burton è indubbiamente uno dei registi più geniali e distintivi del mondo cinematografico contemporaneo. La sua genialità si esprime in molteplici forme, dalla sua visione unica e surreale alla sua capacità di trasformare le storie in esperienze visive straordinarie.

Uno degli elementi chiave della genialità di Burton è il suo stile visivo distintivo. Le sue pellicole sono caratterizzate da un’estetica gotica, oscura e fantastica, che ha ridefinito il concetto di cinema fantasy. I suoi mondi sono popolati da personaggi eccentrici, creature stravaganti e scenografie mozzafiato che catturano lo spettatore sin dalle prime scene.

La genialità di Burton si manifesta anche nella sua capacità di dare vita a storie originali o di reinventare racconti classici in modo unico. Film iconici come “Beetlejuice”, “Edward mani di forbice” e “Nightmare Before Christmas” sono diventati pietre miliari della cultura pop grazie alla loro originalità e alla capacità di Burton di portare il suo mondo fantastico sul grande schermo.

Inoltre, la sua collaborazione con attori come Johnny Depp e Helena Bonham Carter ha contribuito a definire ulteriormente il suo stile distintivo. Questi attori, spesso presenti nei suoi film, hanno contribuito a creare personaggi indimenticabili, aggiungendo un tocco unico alle sue opere.

La genialità di Tim Burton si estende anche alla sua abilità di esplorare temi profondi e universali attraverso le sue storie. Affronta la diversità, la solitudine e la ricerca dell’identità in modo straordinario, offrendo spettacoli che vanno al di là della superficie narrativa.

Questa mostra è ideata e co-curata da Jenny He in collaborazione con Tim Burton; è adattata da Domenico De Gaetano per il Museo Nazionale del Cinema.

Biglietti

Intero: € 15,00

Ridotto (6 e 26 anni): € 13,00

Gratuito con Abbonamento Musei Piemonte

Previous post

In che modo la realtà virtuale sta cambiando il mondo dei videogiochi

Next post

Dispositivi mobili: attacchi hacker in crescita del 50%, ma migliorano i sistemi di protezione