17
Shares
Pinterest WhatsApp

SuperGulp! Fumetti in TV, nacque da una idea degli autori del Secondo Canale della RAI e creato da Guido De Maria e Giancarlo Governi.

La prima esperienza fu con Gulp, nel 1972

Il programma fu trasmesso dal 14 settembre al 7 dicembre 1972 in 12 puntate, per cui Bonvi, insieme al regista De Maria, creò ex novo il personaggio di Nick Carter.

image

NICK CARTER 

Del vecchio feuilleton “Nick Carter” di John Russell Coryell (vedi in “Gallery”) nel personaggio di Bonvi e De Maria non resta nulla se non lo schema classico del giallo. Chiamato a risolvere i più impossibili misteri, il nostro Nick Carter raggiunge con i suoi aiutanti immediatamente il luogo del delitto e, anche se talvolta può sembrare in difficoltà, riesce sempre a risolvere ogni caso.

Nick Carter
“Non bisogna poi lasciarsi impressionare troppo dalle apparenze…”

Supergulp! collaborarono alcuni grandi nomi del fumetto e del cartone animato italiano: Bonvi, Bruno Bozzetto, Hugo Pratt, Silver, Sergio Bonelli e tanti altri.

Nel 1977 la trasmissione divenne SuperGulp! Fumetti in TV  e vennero inclusi nella scaletta i cartoni animati dei supereroi della Marvel Comics prodotti da Hanna-Barbera. Finalmente la trasmissione era a colori.

Infatti, nonostante l’Italia fosse stata uno degli ultimi paesi, il 1º febbraio 1977, vennero avviate ufficialmente le trasmissioni a colori, (la RAI era tecnologicamente pronta per trasmettere a colori già dall’inaugurazione di Rai2, nel novembre del 1961. Il ritardo fu causato sia per motivi politici sia dalla lotta fra gli standard europei concorrenti SECAM e PAL).

La prima puntata andò in onda martedì 15 marzo 1977 alle 20,40 con SuperGulp! Fumetti in TV. Nick Carter ne era il presentatore, con i suoi aiutanti Patzy e Ten.

PATSY 

L’altro grosso aiutante di Carter, pasticcione e non molto sveglio, spesso si trova a svolgere le parti più rischiose delle indagini.

Chiude sempre l’avventura con la sua celeberrima frase:

Patsy
“E l’ultimo chiuda la porta!”.

TEN

Aiutante giapponese di Nick Carter, parla poco e quando lo fa propone in rima perle di saggezza orientale.

Sua flase celeble:

Ten
“Dice il saggio: tutto è bene ciò che finisce bene”.

Supergulp divenne subito un vero e proprio cult, raggiungendo indici di gradimento inimmaginabili, ed ebbe il merito di far conoscere ad un vasto pubblico il mondo dei fumetti.

Protagonisti della serie diventano: lo stesso Nick Carter, Tintin, Alan Ford, Sturmtruppen, Corto Maltese, i Fantastici Quattro, l’Uomo Ragno, Jak Mandolino, Jonny Logan.

La prima serie si chiuse il 21 luglio 1977 per un totale di 15 puntate. Il programma per il grande successo venne replicato per tre stagioni successive, fino al 1981.

Previous post

SCG003S: la supercar che stregherà Ginevra

Next post

Alla scoperta di Borgo Po - I Murazzi e le lavandaie di Torino