Qualche giorno fa abbiamo raccontato il progetto “Italia WIFI” ed accennato brevemente al necessario sistema di identificazione univoca degli utenti. Ma ci sono altre iniziative oltre alla rete internet pubblica, che hanno bisogno dello SPID.
Nasce nel 2016 il Bonus Cultura, una iniziativa a cura del MIBACT e della Presidenza del Consiglio dedicato a promuovere la cultura. Il programma, destinato a chi compie 18 anni nel 2016, permette di ottenere 500€ da spendere in cinema, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza. Qui di seguito proveremo a spiegare chi e come può ottenere questo bonus, come potrà spenderlo.
LE DATE DA TENERE A MENTE
Ma partiamo dalle scadenze: i ragazzi hanno tempo fino al 31 gennaio 2017 per registrarsi al Bonus Cultura e fino al 31 dicembre 2017 per spendere il bonus.
LA REGISTRAZIONE SPID
La prima cosa da fare per richiedere il bonus è registrarsi sul Sistema pubblico di identità digitale (SPID). SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Per ottenere le tue credenziali SPID devi rivolgerti ad uno degli Identity Provider a tua scelta.
GLI IDENTITY PROVIDER
Quattro sono al momento i provider che permettono di ottenere lo SPID: il più rapido è il sito Sielte. In alternativa ci si può registrare online tramite il sito della società Infocert – pagando 9,90 euro, o ancora tramite il sito delle Poste Italiane, anche se in questo caso è richiesta una visita ad un ufficio postale (la procedura tramite è però in questo caso gratuita). Per ultimo, i possessori di una sim TIM possono ritirare le proprie credenziali SPID in un negozio TIM.
LA APPLICAZIONE “18App”
Ottenute le credenziali SPID, si può scaricare e accedere all’app “18app”, che permette materialmente di generare i buoni per gli eventi o i prodotti scelti: non ci sono limiti di spesa per un singolo oggetto.
IL BUONO CULTURA
Il buono potrebbe essere speso anche tutto in un unico acquisto. Altrimenti, ogni volta che verrà fatto un acquisto tramite 18app, il suo prezzo verrà scalato dai 500 euro a disposizione (che vanno necessariamente spesi entro il 31 dicembre 2017).
Verificato il prezzo dei libri o dei biglietti per eventi e iniziative culturali che si intendono acquistare è possibile generare un buono di pari importo.
COSA SI PUO’ ACQUISTARE
Dall’elenco sono esclusi per esempio CD e DVD, mentre ci sono alcune limitazioni sui biglietti per i musei e i parchi. A differenza dei buoni sconto sugli oggetti fisici, i biglietti per i musei e i parchi non possono essere annullati, per via di un diverso procedimento di emissione. Non tutti i negozi d’Italia accettano il “bonus cultura”: sul sito di 18app è stato attivato un motore di ricerca per trovare per ogni città i negozi che hanno aderito all’iniziativa, oltre ai rivenditori online.