0
Shares
Pinterest WhatsApp

L’azienda torinese Bodino Engineering  ha realizzato l’allestimento del museo di Charlot appena inaugurato in Svizzera.

A  Corsier-sur-Vevey, in Svizzera, sulle sponde del lago di Ginevra, è stato inaugurato il 16 aprile il primo museo dedicato all’indimenticato artista londinese, una delle personalità più creative e influenti del Cinema del ‘900.

Articolo 1

L’allestimento, ad opera dalla torinese Bodino Engineering, è stato progettato da François Confino, uno dei più apprezzati specialisti al mondo in allestimenti museali. Si rafforza così l’intreccio artistico che ha fatto nascere opere quali il Museo Nazionale del Cinema, il Wine Museum di Barolo, Il Museo dell’Automobile di Torino.

La splendida abitazione con un’incredibile vista sul Lago Lemano, dove l’artista ha vissuto gli ultimi anni della sua vita, diventerà un museo interattivo dedicato alla sua doppia vita: quella dell’uomo Chaplin e quella della sua indimenticabile maschera, Charlot.

articolo 2

Con i suoi 3000 metri quadrati, il Chaplin’s World, realizzato per la francese By Grévin, leader in parchi tematici e famosa per i musei delle cere, permette ai suoi visitatori di riscoprire, grazie a una minuziosissima ricostruzione degli ambienti sia della vita sia delle scene dei film, il mondo, l’evoluzione, ma anche i lati nascosti e meno conosciuti di Charles Spencer Chaplin.

Previous post

Il Giardino di Palazzo Madama: come è nato il progetto

Next post

La via del Bushi