0
Shares
Pinterest WhatsApp

Report di Riccardo Bozzi

I social network sono uno strumento dalle mille potenzialità, utilizzati nei campi più vari, dall’intrattenimento all’informazione e da utenti di ogni età.
Un dato interessante, su cui riflettere: il 93% dei consumatori consulta Facebook, Instagram o Pinterest prima di prendere una decisione d’acquisto. Questo ci fa capire che i social sono un ottimo posto per pubblicizzare prodotti e servizi. 

Chiunque può fare pubblicità sui social, che sia un privato, un libero professionista o un’azienda. Fare pubblicità sui social può sembrare semplice, ma ci sono alcune linee guida da seguire per evitare di sprecare tempo e denaro.

Vediamo quali sono i 5 step da seguire per creare ADS profittevoli.

1.  Scegliere il social giusto

Il primo step fondamentale è identificare il target di vostro interesse e, in base a quello, scegliere il social più adatto per intercettarlo. Ad esempio, se si tratta di un’audience molto giovane, sarebbe intelligente optare per social più giovanili come Tik Tok e Instagram; se invece vi rivolgete ad altre aziende, operando nel mercato B2B, sarebbe consigliato scegliere Linkedin che ha un approccio più professionale e dove è più facile intercettare il target di vostro interesse.

2.      Profilazione del Target

Un altro step molto importante, se non fondamentale, è la profilazione del target obiettivo nelle campagne. I social permettono di impostare le campagne scegliendo il target di utenti in base a diverse caratteristiche:

·   Personali: età, sesso, luogo dove vivono o lavorano, istruzione, lingua

·   Interessi: hobby, sport, attività, individuabili grazie ai like sulle varie pagine e post su Facebook

·   Comportamenti e contatti

In questo modo riuscirete ad ottenere una profilazione veramente dettagliata, arrivando più facilmente al nostro target obiettivo e investendo il vostro budget in modo mirato.

3.      Progettare il contenuto

Il passaggio successivo consiste nel progettare il contenuto dell’annuncio.
Facebook è (ad oggi) il social che fornisce la scelta più ampia di formati come testi, video, caroselli, eventi e molto altro.

I formati sono diversi a seconda dei canali utilizzati e si evolvono in continuazione, ma una cosa resta invariata: la vostra campagna pubblicitaria deve attrarre il target audience designato. E mentre i contenuti generati dagli utenti vi aiuteranno, il copy e la parte visual sono la chiave per avere successo.

4.      Call to Action

La Call to Action (o CTA), ossia l’invito all’azione degli utenti, è una parte fondamentale nel Social Advertising. La CTA per essere efficace, deve proporre un vantaggio o giocare con il concetto di scarsità. Un modo per rendere più efficace la vostra CTA è quello di proporre uno sconto o un lead magnet (un omaggio) che invogli gli utenti a compiere l’azione richiesta.

Bisogna cercare di focalizzare l’attenzione del cliente solamente sui vantaggi del prodotto/servizio e sui suoi punti di forza. Il segreto di una CTA perfetta sono testi brevi e concisi, con un messaggio diretto, forte e chiaro.

5.      Usare le leve della persuasione

Per aumentare le probabilità di convincere il proprio target a compiere un’azione è possibile sfruttare le leve della persuasione. Si tratta di leve psicologiche che influiscono sulle nostre scelte e decisioni. Vediamone alcune:

·       Principio della scarsità: quanto più qualcosa scarseggia, tanto più sarà attraente e desiderabile. Ad esempio, potreste usare CTA come: “Affrettati! I posti sono Limitati!” o “L’offerta scade tra 2 giorni!”. Ovviamente ciò che si comunica agli utenti, altrimenti si rischia di perdere in credibilità.

·       La riprova sociale: si tratta di dimostrare che altre persone hanno già acquistato quel prodotto/ servizio e si trovano bene. Numeri, rcensioni verificate e Testimonial sono sempre un’ottima leva da sfruttare, perché rassicurano le persone.

·       La reciprocità: dare qualcosa in cambio di qualcos’altro è il principio fondamentale della Lead Generation, ovvero offrire uno sconto o un prodotto gratuito (lead magnet) in cambio dell’iscrizione a una newsletter, avendo così la possibilità di creare una lista di contatti potenzialmente interessati ai vostri prodotti.

Per approfondire il tema dell’advertising e molti altre tematiche legate al web marketing, nei giorni 15-16-17 a Rimini si terrà il Web Marketing Festival, l’appuntamento digital più importante dell’anno!
Trovate i ticket a questo indirizzo: https://www.webmarketingfestival.it/ticket/ (Quest’anno anche online!)

Previous post

VIRTUAL INFLUENCER - CHI SONO E COSA FANNO

Next post

Poparazzi, l’app innovativa che stravolge le regole dei social, scopriamo come funziona