La Torino-Rivoli era una linea filoviaria che collegava Torino a Rivoli percorrendo il lungo rettilineo di corso Francia: dal tracciato originavano due brevi diramazioni, per Collegno e per Grugliasco.
Nel 1950 il consorzio che gestiva la tranvia Torino-Rivoli decise, a causa della sua obsolescenza, di sostituirla con una più comoda e moderna filovia, che permettesse frequenze maggiori e decongestionasse il traffico su Corso Francia.
La nuova linea venne attivata il 13 novembre 1955, e rispetto al vecchio impianto era più estesa, comprendendo anche due brevi diramazioni per Collegno e per Grugliasco, aperte nel 1956.
La stazione di Leumann della tranvia Torino-Rivoli, riprese dal libro “Tranvie Intercomunali di Torino” (Mario Bocca & Mario Governato – Edizioni del Capricorno, 1999).
Il tragitto da Torino a Rivoli era percorso in 20 minuti, contro i 35 del tram, ed erano possibili fino a 140 corse al giorno (una ogni quattro minuti). Furono previsti ulteriori prolungamenti (mai realizzati) da Rivoli per paesi della Val Susa e Val Sangone.
La tratta extraurbana era elettrificata a corrente continua alla tensione di 1200 V, mentre la tratta urbana (fino all’altezza degli stabilimenti Fiat Aeronautica) aveva una tensione di 600 V, identica alle reti filoviaria e tranviaria urbane.
La linea rimase in esercizio fino al 1979 , quando fu soppressa, sostituita da autobus.
E’ ancora possibile vedere al numero 6 di Corso Francia la pensilina sotto cui faceva capolinea il Filobus.