Il Mulino Val di Forno Canavese (TO) è un edificio privato con forma e dimensioni del classico mulino a vento olandese.
È una particolarità architettonica unica nel suo genere in tutto il territorio nazionale (a parte gli splendidi mulini del sale di Paceco, vicino Trapani) e la sua connotazione geografica lo rende paesaggisticamente inimitabile quanto a bellezza e colpo d’occhio.
L’idea di edificare tale manufatto in Canavese nacque dalla volontà di un imprenditore locale di ricordare il figlio, prematuramente scomparso in età giovanile. Al proprio figlio, amante del moto eolico dei mulini olandesi, il padre volle dedicare tale meraviglioso manufatto.
Per anni il Mulino, che si trova nel punto più alto delle colline fornesi, ha osservato silenziosamente i suoi concittadini. Nato alla fine degli anni ’60, ha assistito all’evoluzione sociale del territorio, riuscendo a rimanere ben saldo sulle sue fondamenta nonostante quegli scossoni che in più di 40 anni hanno stravolto e cambiato il territorio.
Si ispira ai Mulini Olandesi di Kinderdijk.